COME IL BENESSERE DEL PIANETA SI RIFLETTE SULLA NOSTRA SALUTE
- BeLongevity Team
- 16 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide ambientali senza precedenti, emerge con forza la consapevolezza che il benessere del pianeta è intrinsecamente legato alla salute e alla longevità umana. Il pilastro Socialness di BeLONGEVITY ci invita a riflettere su come le nostre azioni, abitudini e scelte sociali possano avere un impatto non solo sul nostro benessere ma anche su quello del pianeta.
Il clima come fattore determinante della salute
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per la salute pubblica. Eventi estremi come ondate di calore, inondazioni e incendi boschivi hanno effetti diretti sulla salute fisica e mentale delle popolazioni. In particolare, le persone anziane sono tra le più vulnerabili, con un aumento significativo del rischio di mortalità legato a temperature estreme. Oltre agli effetti immediati, il cambiamento climatico influisce anche sulla diffusione di malattie infettive, sulla qualità dell'aria e sulla sicurezza alimentare, tutti fattori che incidono sulla salute a lungo termine e sulla longevità.

Azioni quotidiane per la salute del pianeta (e la nostra)
Agire in modo sostenibile non significa stravolgere la propria vita, ma iniziare da piccoli gesti quotidiani che, se adottati da molti, possono fare la differenza.
Ecco alcune azioni semplici e concrete che ognuno può intraprendere:
Muoviti in modo sostenibile: preferisci camminare, andare in bici o utilizzare i mezzi pubblici. Oltre a ridurre le emissioni, muoversi attivamente ogni giorno aiuta a prevenire l'invecchiamento precoce.
Mangia con consapevolezza: riduci il consumo di prodotti ultra-processati, preferendo alimenti vegetali freschi e locali. Questo approccio alimentare è uno dei pilastri della longevità e allo stesso tempo diminuisce l’impatto ambientale dell’industria alimentare.
Evita gli sprechi: chiudi il rubinetto mentre lavi i denti, spegni le luci che non ti servono, ottimizza l’uso degli elettrodomestici. Il risparmio energetico ha un impatto diretto sulla riduzione dell’inquinamento e sul tuo benessere economico.
Riduci la plastica: usa borracce, contenitori riutilizzabili e borse di stoffa per la spesa. Anche la salute ne beneficia, poiché ridurre la plastica significa ridurre l'esposizione a sostanze tossiche e microplastiche.
Partecipa attivamente: che si tratti di una raccolta rifiuti, di un progetto locale di riforestazione o semplicemente del passaparola, ogni azione a favore dell’ambiente è anche un gesto di cura verso la comunità e il nostro futuro.
Questi comportamenti non solo proteggono il pianeta, ma rafforzano abitudini salutari, stimolano il senso di responsabilità e generano benessere mentale, contribuendo a una vita più lunga e in salute.
Il legame tra Socialness, cambiamento climatico e longevità sottolinea l'importanza di un approccio integrato alla salute e al benessere. Promuovere una cultura del rispetto ambientale, fare rete tra persone consapevoli e impegnate e adottare scelte quotidiane responsabili sono passi fondamentali verso un futuro in cui il benessere del pianeta e quello umano procedano di pari passo.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Cocchi C et Al. How to promote healthy aging across the life cycle. Eur J Intern Med, 2025, DOI: 10.1016/j.ejim.2025.03.003
Julie E S et Al. Social resilience and climate change: findings from community listening sessions. The Lancet Planetary Health, 2021, DOI: 10.1016/S2542-5196(21)00087-5
Meg J. The power of connection: Self-care strategies of social wellbeing. Journal of Interprofessional Education & Practice, 2023, DOI: 10.1016/j.xjep.2022.100586
Prina M et Al. Climate change and healthy ageing: An assessment of the impact of climate hazards on older people. J Glob Health, 2024, DOI: 10.7189/jogh.14.04101
Zhao Q et Al. Global climate change and human health: Pathways and possible solutions. Eco Environ Health, 2022, DOI: 10.1016/j.eehl.2022.04.004

コメント