L’affetto fisico è molto più di un semplice gesto d’amore: è un elemento essenziale per la salute mentale e fisica, contribuendo in modo significativo al benessere e alla longevità.
Il valore del contatto umano
Avete mai notato quanto siano carichi di emozioni gli incontri agli aeroporti? Coppie che si baciano, amici che si abbracciano dopo tanto tempo, bambini che saltano nelle braccia dei genitori. Questi momenti ci ricordano quanto l’affetto fisico sia parte integrante della nostra vita e di come sia una delle forme più dirette di connessione umana.
L’affetto fisico come abbracci, carezze, coccole e il semplice tenersi per mano, gioca un ruolo chiave nella nostra salute psicofisica. Studi scientifici dimostrano che il contatto fisico è associato a una serie di benefici tangibili, che vanno oltre il semplice benessere emotivo.
I benefici scientifici del contatto fisico
La ricerca ha dimostrato che l’affetto fisico ha effetti positivi su diversi aspetti della salute:
Riduzione dello stress: Toccare o essere toccati affettuosamente riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo a un maggiore rilassamento.
Miglioramento della qualità del sonno: Gli studi dimostrano che gli interventi tattili, come il massaggio, migliorano i pattern del sonno e riducono la fatica.
Regolazione della pressione sanguigna: L’affetto fisico aiuta a mantenere livelli sani di pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
Miglior risposta immunitaria: Il contatto fisico rafforza il sistema immunitario, rendendoci più resistenti alle infezioni.
Maggiore connessione e benessere psicologico: Il tocco affettuoso favorisce il rilascio di ossitocina, nota come "l’ormone dell’amore", che aumenta la fiducia, la connessione e il senso di sicurezza nelle relazioni.

L’importanza dell’affetto nelle relazioni
Nelle relazioni romantiche, il contatto fisico è un linguaggio silenzioso di intimità e connessione. Le coppie che si scambiano gesti affettuosi regolarmente riportano una maggiore soddisfazione nella relazione e un benessere psicologico più elevato.
Uno studio ha dimostrato che le coppie che si abbracciano o si coccolano prima di dormire si svegliano più felici e rilassate, migliorando l’interazione con il partner. Inoltre, l’affetto fisico riduce l’impatto emotivo dei conflitti e aiuta a rafforzare i legami di coppia.
Ma i benefici dell’affetto non si fermano al rapporto di coppia. Anche l’abbracciare amici e familiari contribuisce a migliorare l’umore, ridurre l’ansia e aumentare il senso di appartenenza e sicurezza.
Cosa succede quando manca il contatto fisico?
La privazione del tatto è associata a sintomi di depressione e ansia. Durante la pandemia, molte persone hanno sperimentato un forte senso di isolamento dovuto alla mancanza di contatto fisico, con un impatto significativo sulla salute mentale.
Nelle coppie, la carenza di affetto fisico è correlata a una minore soddisfazione nella relazione, maggiore stress e un senso di solitudine più marcato. È quindi essenziale mantenere atti di affetto quotidiani per preservare il benessere individuale e relazionale.
Il tocco come strumento di connessione e benessere
L’affetto fisico attiva i centri di ricompensa del cervello, stimolando il rilascio di ossitocina e aumentando il senso di benessere. Inoltre, ha un effetto analgesico naturale, riducendo la percezione del dolore e abbassando i livelli di stress.
Un interessante studio ha dimostrato che un semplice massaggio di dieci minuti al collo e alle spalle da parte del proprio partner riduce significativamente i livelli di cortisolo, migliorando il benessere generale della coppia. Anche immaginare il tocco del partner può aumentare la resilienza emotiva e la capacità di affrontare situazioni stressanti.
Un invito a (ri)scoprire il valore dell’affetto fisico
Non tutti hanno la stessa predisposizione al contatto fisico, ma quando il livello di affetto desiderato è reciproco all’interno di una coppia o di una relazione familiare, i benefici si amplificano. Se stai cercando un modo semplice per aumentare la connessione con il tuo partner o le persone a cui vuoi bene, considera piccoli gesti come abbracci più frequenti, tenersi per mano o scambiarsi massaggi rilassanti a casa.
Concediti il potere di un abbraccio, una carezza o un semplice tocco affettuoso. Non è solo un gesto d’amore, ma un autentico investimento nella tua salute e longevità.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Bendas J et AL. C-Tactile Mediated Erotic Touch Perception Relates to Sexual Desire and Performance in a Gender-Specific Way. The Journal of Sexual Medicine, 2017, DOI: 10.1016/j.jsxm.2017.02.016
Burleson MH et Al. Mood for Love or Vice Versa? Exploring the Relations Among Sexual Activity, Physical Affection, Affect, and Stress in the Daily Lives of Mid-Aged Women. Arch Sex Behav, 2007, DOI: 10.1007/s10508-006-9071-1
Debrot A et Al. Touch as an Interpersonal Emotion Regulation Process in Couples’ Daily Lives: The Mediating Role of Psychological Intimacy. Personality and Social Psychology Bulletin, 2013, DOI: 10.1177/0146167213497592
Floyd K et Al. Relational and Health Correlates of Affection Deprivation. Western Journal of Communication, 2014, DOI: 10.1080/10570314.2014.927071
Hesse C et Al. Affectionate communication and health: A meta-analysis. Communication Monographs, 2020, DOI: 10.1080/03637751.2020.1805480
Packheiser J et AL. A systematic review and multivariate meta-analysis of the physical and mental health benefits of touch interventions. Nat Hum Behav, 2024, DOI: 10.1038/s41562-024-01841-8
Roberts NA et Al. Affective Experience and Regulation via Sleep, Touch, and “Sleep-Touch” Among Couples. Affec Sci, 2022, DOI: 10.1007/s42761-021-00093-3
Strauss T et Al. The Influence of Emotional Closeness on Interindividual Touching. J Nonverbal Behav, 2020, DOI: 10.1007/s10919-020-00334-2
Suvilehto JT et Al. Topography of social touching depends on emotional bonds between humans, Proc. Natl. Acad. Sci, 2015, DOI: 10.1073/pnas.1519231112
Trotter PD et Al. Construction and Validation of the Touch Experiences and Attitudes Questionnaire (TEAQ): A Self-report Measure to Determine Attitudes Toward and Experiences of Positive Touch. J Nonverbal Behav, 2018, DOI: 10.1007/s10919-018-0281-8
Wlodarski R et Al. Examining the Possible Functions of Kissing in Romantic Relationships. Arch Sex Behav, 2013, DOI: 10.1007/s10508-013-0190-1
Comments