L’inverno porta con sé temperature rigide e condizioni atmosferiche che spesso rendono difficile asciugare i panni all’aperto. Tuttavia, il modo in cui si asciugano i vestiti in casa può avere un impatto significativo sulla salute, soprattutto se lo si fa in spazi poco ventilati.
Appendere i panni bagnati all'interno può infatti aumentare i livelli di umidità nell’aria, creando un ambiente favorevole alla crescita della muffa. Questo problema non riguarda solo l'estetica della casa o l’odore sgradevole, ma può rappresentare un vero e proprio rischio per la salute, in particolare per le persone con problemi respiratori o un sistema immunitario compromesso.
Muffa: un pericolo invisibile
La muffa è un termine generico che indica un insieme di funghi in grado di produrre spore microscopiche. Queste particelle possono essere inalate facilmente e, in presenza di condizioni ambientali favorevoli (alta umidità e temperature moderate), possono proliferare sulle pareti, nei soffitti e su altre superfici umide.
Alcune delle muffe più comuni nelle abitazioni umide sono Penicillium e Aspergillus, i cui effetti sulla salute possono variare da lievi irritazioni fino a gravi infezioni polmonari nei soggetti più vulnerabili.

Rischi per la salute: chi è più esposto?
In genere, un sistema immunitario sano è in grado di gestire l’inalazione occasionale di spore fungine. I macrofagi, cellule immunitarie presenti negli alveoli polmonari, svolgono un ruolo fondamentale nell’eliminazione di questi microrganismi prima che possano causare problemi. Tuttavia, in alcune persone la risposta immunitaria può essere compromessa, aumentando il rischio di infezioni gravi.
Tra i soggetti più vulnerabili vi sono:
Persone con asma o altre patologie respiratorie (BPCO, fibrosi cistica);
Individui con sistema immunitario compromesso (ad esempio, pazienti oncologici o trapiantati);
Bambini e anziani, che possono essere più sensibili agli effetti delle spore fungine.
L’inalazione di spore può aggravare l’asma e le allergie, provocando episodi di infiammazione delle vie aeree, difficoltà respiratorie e, nei casi più estremi, infezioni polmonari potenzialmente letali.
Come ridurre il rischio di muffa in casa
Per proteggere la propria salute e prevenire la proliferazione della muffa, è essenziale adottare misure per mantenere l’umidità sotto controllo:
Ventilare regolarmente gli ambienti, specialmente dopo aver steso il bucato o fatto la doccia;
Utilizzare un deumidificatore per ridurre i livelli di umidità in casa;
Evitare di asciugare i vestiti in stanze senza ventilazione adeguata o, se necessario, utilizzare uno stendibiancheria riscaldato;
Intervenire tempestivamente in caso di macchie di muffa, pulendo le superfici e migliorando la ventilazione per prevenire nuove formazioni.
Mantenere una casa salubre significa prestare attenzione non solo alla pulizia visibile, ma anche alla qualità dell’aria. L’abitudine di appendere i panni bagnati in casa può sembrare innocua, ma se non gestita correttamente può favorire la crescita della muffa e avere ripercussioni sulla salute.
Adottare misure preventive e garantire una buona ventilazione sono strategie fondamentali per ridurre il rischio di esposizione alle spore fungine e migliorare il benessere domestico.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Denning D. W. et Al. Infection and Resistance in Aspergillus fumigatus: New Opportunities and Challenges. Journal of Antimicrobial Chemotherapy, 2015, DOI: 10.1093/jac/dku400
Hope W. W. et Al. Invasive Aspergillosis: Current Perspectives on Pathogenesis, Diagnosis and Treatment. American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine, 2012, DOI: 10.1164/rccm.201111-1978CI
Centers for Disease Control and Prevention. Mold and Your Health. CDC, 2023
European Centre for Disease Prevention and Control. Aspergillosis: Factsheet for Health Professionals. ECDC, 2022
Goyer N. et Al. Indoor Mold as a Risk Factor for Respiratory Symptoms in Young Children. European Respiratory Journal, 2001. DOI: 10.1183/09031936.01.00054101
Public Health England et al. Guidance on Health Risks Associated with Damp and Mould in Homes. PHE, 2021
Richardson M. et Al. Exposure to Aspergillus in Home Environments and the Risk of Invasive Aspergillosis: A Review. Frontiers in Immunology, 2019, DOI: 10.3389/fimmu.2019.00143.
World Health Organization. Guidelines for Indoor Air Quality: Dampness and Mould. WHO Regional Office for Europe, 2009, DOI: 10.1590/S1516-31802010000600001
Comentarios