Quando si parla di longevità, spesso si pensa a come mantenere il corpo giovane e in salute. Ma cosa accade al nostro cervello nel tempo? Possiamo proteggerlo dall’invecchiamento e dalle patologie neurodegenerative? La risposta è sì, e uno degli strumenti più efficaci è l’attività fisica regolare. La novità? Non servono ore di allenamento, ma bastano pochi minuti a settimana per ottenere benefici straordinari.
Il potere dell’esercizio per la longevità cerebrale
Un recente studio ha confermato una verità fondamentale: muoversi mantiene giovani anche la mente. I ricercatori hanno scoperto che fino a soli 35 minuti settimanali di esercizio fisico da moderato a intenso sono associati a una riduzione del 41% del rischio di sviluppare demenza. E non è tutto.
Chi ha praticato:
36-70 minuti a settimana ha ridotto il rischio del 60%
71-140 minuti ha visto un calo del 63%
Oltre 140 minuti ha abbattuto il rischio fino al 69%
Questo significa che ogni minuto conta e che l’attività fisica, anche se breve, può diventare uno scudo potente contro l’invecchiamento cerebrale.

Perché il movimento protegge il cervello?
L’esercizio fisico stimola numerosi processi biologici che migliorano direttamente la salute del cervello:
Favorisce l’ossigenazione cerebrale e la circolazione sanguigna
Stimola la produzione di neurotrasmettitori e fattori neurotrofici che supportano memoria e apprendimento
Riduce l’infiammazione sistemica e contrasta lo stress ossidativo, nemici silenziosi del cervello
Aumenta il volume di aree chiave come l’ippocampo, fondamentale per i processi mnemonici
Non è un caso che l’attività fisica sia uno dei pochi strumenti efficaci per ritardare l’insorgenza di malattie neurodegenerative come la demenza e l’Alzheimer.
Nessun limite di età: ogni movimento conta
Un dato particolarmente importante emerso dallo studio è che anche le persone anziane e fragili possono ottenere questi benefici. Non esistono limiti per iniziare a proteggere il cervello attraverso il movimento. Anche solo cinque minuti al giorno possono fare la differenza.
Nel percorso BeLONGEVITY, l’esercizio non è solo allenamento fisico: è un pilastro fondamentale per il benessere e la longevità cerebrale.Muoversi è nutrire il cervello. È investire nella propria lucidità, memoria e qualità di vita negli anni a venire.
Non è mai troppo tardi per iniziare, e non è mai troppo poco per proteggersi.Pochi minuti al giorno possono garantirci un domani più lucido, attivo e indipendente. Perché vivere a lungo è importante, ma vivere bene lo è ancora di più.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
Wanigatunga AA et Al. Moderate-to-Vigorous Physical Activity at any Dose Reduces All-Cause Dementia Risk Regardless of Frailty Status. J Am Med Dir Assoc, 2025, DOI: 10.1016/j.jamda.2024.105456
Comments