top of page

STRESS OSSIDATIVO: NEMICO O ALLEATO DELLA LONGEVITÀ?

BeLongevity Team

Lo stress ossidativo rappresenta una delle principali minacce per la longevità e la salute cellulare, ma ricerche recenti suggeriscono che, in determinate condizioni, possa avere anche effetti benefici.

 

Questo fenomeno si verifica quando nell'organismo si crea uno squilibrio tra la produzione di radicali liberi e la capacità del corpo di neutralizzarli attraverso sistemi antiossidanti. I radicali liberi sono molecole instabili che si generano naturalmente nei processi metabolici, specialmente nei mitocondri, le "centrali energetiche" delle cellule. In condizioni normali, il nostro corpo possiede una serie di meccanismi difensivi per mantenerli sotto controllo, ma diversi fattori possono alterare questo equilibrio e portare a danni cellulari irreversibili.


L'impatto dello stress ossidativo sull'invecchiamento

Un eccesso di radicali liberi accelera il processo di invecchiamento e favorisce l'insorgenza di patologie croniche. Questo perché i radicali liberi danneggiano componenti essenziali delle cellule, come il DNA, le proteine e i lipidi di membrana. Quando il danno diventa sistemico, si assiste a un deterioramento progressivo delle funzioni cellulari, che si traduce in un aumento del rischio di malattie degenerative quali malattie cardiovascolari, disturbi neurodegenerativi, diabete di tipo 2, cancro, infiammazione cronica e declino della funzione immunitaria.

Uno degli aspetti più preoccupanti è il ruolo dello stress ossidativo nel promuovere l'infiammazione cronica di basso grado, una condizione ormai riconosciuta come uno dei principali motori dell’invecchiamento e delle malattie correlate all’età. Il cosiddetto "inflammaging" è un processo in cui il sistema immunitario rimane costantemente attivato, contribuendo a danni cellulari e disfunzioni metaboliche.

Lo stress ossidativo rappresenta una una minaccia per la longevità, ma ricerche recenti suggeriscono che possa avere anche effetti benefici
Stress ossidativo: nemico o alleato della longevità?

Nonostante la sua reputazione negativa, studi recenti dimostrano che una moderata esposizione allo stress ossidativo può innescare risposte adattative benefiche. Questo concetto, noto come "ormesi", suggerisce che piccole dosi di stress ossidativo possono:

  • Stimolare la biogenesi mitocondriale, migliorando la produzione di energia nelle cellule

  • Indurre la produzione di enzimi antiossidanti endogeni, rafforzando le difese cellulari

  • Favorire il turnover cellulare e la rimozione di cellule danneggiate

  • Attivare le sirtuine, in particolare la SIRT3, che protegge i mitocondri e contribuisce alla longevità

L'esercizio fisico è un perfetto esempio di come lo stress ossidativo possa essere benefico: l'aumento temporaneo della produzione di radicali liberi durante l'attività fisica stimola l'adattamento muscolare e migliora la resistenza cellulare. Allo stesso modo, alcune forme di restrizione calorica o digiuno intermittente hanno dimostrato di attivare percorsi di protezione cellulare attraverso un lieve incremento dello stress ossidativo.

Strategie per bilanciare lo stress ossidativo e promuovere la longevità

Per contrastare gli effetti negativi dello stress ossidativo, mantenendo al contempo i suoi benefici adattativi, è fondamentale adottare uno stile di vita sano e bilanciato. Ecco alcune strategie efficaci:

  • Seguire una dieta ricca di antiossidanti: consumare regolarmente frutta, verdura, noci e semi, ricchi di vitamine C ed E, polifenoli e flavonoidi, aiuta a contrastare i radicali liberi.

  • Evitare cibi processati e zuccheri raffinati: un’alimentazione ricca di grassi trans e zuccheri semplici può aumentare l’infiammazione e peggiorare lo stress ossidativo.

  • Integrare sostanze protettive: alcuni composti naturali come la curcumina, la quercetina e il resveratrolo hanno dimostrato proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

  • Praticare esercizio fisico regolare: l'attività fisica stimola la produzione di antiossidanti endogeni e migliora la funzione mitocondriale.

  • Gestire lo stress in modo efficace: tecniche di rilassamento come la meditazione, il respiro controllato e lo yoga possono ridurre la produzione di radicali liberi associata agli stati di tensione cronica.

  • Dormire a sufficienza: il sonno è un momento cruciale per i processi di riparazione cellulare e di eliminazione delle tossine accumulate durante il giorno.

  • Evitare il fumo e ridurre l’esposizione agli inquinanti: il fumo di sigaretta e l’inquinamento ambientale sono tra i principali fattori che favoriscono la produzione di radicali liberi.

  • Esposizione controllata al sole: la vitamina D è fondamentale per la salute, ma un'eccessiva esposizione ai raggi UV può aumentare il danno ossidativo, quindi è importante trovare un equilibrio.

Lo stress ossidativo non è soltanto un nemico da combattere, ma può diventare un alleato della longevità se mantenuto entro livelli controllati. L'attivazione di risposte adattative, come la biogenesi mitocondriale e la produzione di antiossidanti endogeni, dimostra che una moderata esposizione ai radicali liberi può rafforzare le difese cellulari e migliorare la resilienza dell’organismo. Investire nel proprio benessere attraverso scelte consapevoli nella dieta, nell’attività fisica e nella gestione dello stress rappresenta la chiave per vivere più a lungo e in salute.

BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.

 
  •  Kauppila TES et Al. Mitochondria and the Evolution of the Aging Process. Cell Metabolism, 2017, DOI: 10.1016/j.cmet.2017.02.008   

  • Hekimi S et Al. Taking a 'Good' Look at Free Radicals in the Aging Process. Trends in Cell Biology, 2011, DOI: 10.1016/j.tcb.2011.06.008    

  • López-Otín C et Al. The Hallmarks of Aging. Cell, 2013, DOI: 10.1016/j.cell.2013.05.039  

  • Martínez de Toda I et Al. The Role of Oxidation and Inflammation in Aging. International Journal of Aging Research, 2015, DOI: 10.28933/ijoar-2015-11-1005    

  • Ristow M et Al. Extending Life Span by Increasing Oxidative Stress. Free Radical Biology and Medicine, 2011, DOI: 10.1016/j.freeradbiomed.2011.05.010


BeLONGEVITY - Be part of the change

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page