Quando si parla di longevità, si pensa spesso solo a grandi strategie: alimentazione, esercizio fisico, gestione dello stress. Ma il benessere duraturo si costruisce anche attraverso i piccoli gesti quotidiani, quelli che sembrano banali ma che, nel tempo, fanno la differenza. Uno di questi riguarda ciò che ci accompagna nel riposo e nella cura del corpo: pigiama, lenzuola e asciugamani. Oggetti semplici, che però possono influenzare profondamente la salute della pelle e la nostra capacità di rigenerarci, vivere meglio e più a lungo.
Pelle sana, vita lunga: il ruolo dell’igiene tessile
La pelle è il nostro organo più esteso, una vera barriera di difesa contro batteri, sostanze irritanti e stress ambientali. Prendersene cura significa proteggere l’intero organismo, soprattutto con l’avanzare dell’età, quando questa barriera si fa più fragile.
Indossare a lungo pigiami non lavati, dormire in lenzuola sporche o usare asciugamani impregnati di batteri può favorire la proliferazione di microrganismi (batteri, funghi, acari), aumentando il rischio di irritazioni, infezioni e indebolendo la pelle. Una regolare igiene dei tessuti è quindi una semplice, ma potente, strategia di rigenerazione quotidiana.
Cosa dice la scienza: ogni quanto lavare?
Un recente studio ha rilevato che l’89% degli asciugamani domestici analizzati conteneva batteri, anche potenzialmente dannosi. Questo ha acceso i riflettori sulla frequenza di lavaggio non solo degli asciugamani, ma anche di pigiami e lenzuola, spesso trascurati.
L’American Cleaning Institute consiglia di lavare il pigiama ogni 3-4 giorni, a meno che non si faccia la doccia ogni sera e non si sudi molto, in tal caso si può allungare un po’ la frequenza. In estate o in caso di sudorazione abbondante, si raccomanda un lavaggio ogni 2 giorni.
Per le lenzuola, la regola generale è una volta a settimana, mentre le federe, essendo a contatto diretto con il viso, sarebbe meglio lavarle due volte a settimana. Gli asciugamani dovrebbero essere cambiati dopo 2-3 utilizzi, o almeno due volte a settimana.

Praticità, ecologia e benessere: la mediazione possibile
Seguire queste indicazioni alla lettera può sembrare impegnativo, sia in termini di tempo e risorse, sia dal punto di vista ecologico. Tuttavia, mediare consapevolmente rende possibile proteggere la salute e allo stesso tempo adottare abitudini più sostenibili.
Ad esempio, è possibile:
Lavare i tessuti a basse temperature con detergenti delicati e igienizzanti;
Arieggiare bene pigiami e lenzuola ogni mattina per ridurre l’umidità e i batteri;
Alternare più set di asciugamani e federe per diluire la frequenza dei lavaggi intensivi;
Optare per tessuti naturali e traspiranti (cotone, lino, bambù) che si sporcano meno facilmente e rispettano la pelle.
Pigiama e lenzuola: alleati della rigenerazione
Durante la notte, la pelle elimina cellule morte, sudore e tossine, che si depositano sui tessuti. Questo può favorire la crescita di batteri e alterare l’equilibrio cutaneo, innescando uno stato infiammatorio cronico che, nel tempo, accelera il processo di invecchiamento, sia cutaneo che sistemico.
Una routine di igiene tessile sostenibile e costante aiuta la pelle a rigenerarsi meglio, favorendo non solo il benessere immediato, ma anche la longevità della salute cutanea.
Igiene, rigenerazione e longevità
In ottica BeLONGEVITY, ogni gesto che ci aiuta a preservare la salute della pelle e favorisce la rigenerazione contribuisce al nostro percorso di longevità consapevole. Non serve perfezione, ma costanza intelligente. Prendersi cura di pigiami, lenzuola e asciugamani non è solo una questione di comfort: è una vera abitudine di benessere a lungo termine, a misura di persona e di pianeta.
BeLONGEVITY nasce per aiutare concretamente tutti a conoscere ed applicare queste straordinarie informazioni della scienza.
American Cleaning Institute. Laundry Tips and Guidelines. 2025
Gerba CP et Al. Enteric virus survival during household laundering and impact of disinfection with sodium hypochlorite. Applied and Environmental Microbiology, 2007, DOI 10.1128/AEM.00364-07
Reynolds KA et Al. Microbiological safety of household cleaning and disinfecting products. American Journal of Infection Control, 2011, DOI: 10.1016/j.ajic.2011.02.014
Comments